Per coibentazione si intende un materiale utilizzato per isolare qualcosa, in particolare un edificio. Fondamentalmente, l’coibentazione riduce la perdita o l’aumento di calore fornendo una barriera tra l’interno della casa e la temperatura esterna significativamente diversa.
Che sia inverno o estate, quando riscaldate o raffreddate la vostra casa, l’coibentazione deve funzionare per mantenere la temperatura interna costante.
Una coibentazione domestica adeguata può contribuire a ridurre le bollette energetiche e la spesa media di gas[LL1] , per rendere la casa un luogo confortevole in cui vivere e frequentare tutto l’anno.
Quando si parla di coibentazione, è importante capire come essa influisca sulla conduzione (trasferimento di calore) e sulla convezione (flusso d’aria), che svolgono un ruolo significativo nell’efficienza energetica e nel comfort della casa.
L’coibentazione offre numerosi vantaggi, proteggendoci dalla perdita di calore, riducendo le bollette e consentendoci di dare un contributo migliore all’ambiente.
Il risparmio in bolletta offerto dalla coibentazione di pareti, tetti, soffitti e pavimenti fa sì che il costo delle soluzioni di coibentazione venga ampiamente compensato dal denaro risparmiato nel lungo periodo. Infatti, un migliore coibentazione può aiutarci a risparmiare fino all’80% del riscaldamento e del raffreddamento, mantenendo la casa più fresca nei mesi estivi e più calda in inverno.
Ma i vantaggi non finiscono qui: la coibentazione può anche ridurre la condensa, l’umidità e la muffa, fornendo un valido supporto alla salute.
Vediamo quindi da vicino cos’è la coibentazione e come aiuta a risparmiare energia.
Perché è importante il risparmio energetico e in che modo la coibentazione può aiutare?
Il risparmio energetico è importante per una serie di motivi, come la riduzione della nostra dipendenza da risorse limitate come il petrolio e il gas, la riduzione dell’impronta di carbonio, la creazione di un mondo migliore per le generazioni future e l’aumento del budget familiare.
Si ritiene che circa un terzo di tutto il calore disperso dalle abitazioni venga trasmesso attraverso le pareti, mentre circa un quarto fuoriesce dal solaio e dal tetto.
La coibentazione può lavorare in armonia con altri metodi, come il miglioramento della ventilazione e dell’impermeabilizzazione dell’aria, per offrire un maggiore comfort e preziose opportunità di risparmio.
Il calore viene trasferito in tutta la casa attraverso tre processi: conduzione, convezione e irraggiamento.
Nella conduzione, il calore si muove attraverso i materiali. Con la convezione, il calore si trasferisce attraverso il movimento di un fluido, che normalmente si presenta sotto forma di aria che circola nello spazio. L’irraggiamento vede le radiazioni termiche del sole assorbite da elementi come pareti e tetti prima di essere inviate all’interno dell’abitazione.
Le soluzioni di coibentazione sono progettate per ridurre le perdite e i guadagni di calore indesiderati. Riducendo la nostra dipendenza da altri sistemi di riscaldamento e raffreddamento che richiedono notevoli quantità di energia.
Come funziona la coibentazione sul risparmio energetico?
Quando la vostra casa è sufficientemente isolata, potete ridurre le vostre bollette energetiche. Ridurre le emissioni di gas serra, aumentare i livelli di comfort e diventare molto meno dipendenti da gas ed elettricità.
Sono disponibili diverse soluzioni di coibentazione, tra cui la coibentazione delle pareti a intercapedine, l’imbottigliamento dei serbatoi dell’acqua, la coibentazione dietro i radiatori. Ma anche quella dei pavimenti, la coibentazione delle pareti solide e quella contro le correnti d’aria.
La coibentazione forma una barriera tra lo spazio interno e quello esterno e può essere disponibile in diverse forme, tra cui pannelli, listelli e rotoli. I materiali possono includere carta riciclata, lana naturale, poliestere e lana di vetro.
La coibentazione riflettente devia il calore radiante e di solito si presenta sotto forma di fogli di alluminio. In ogni caso, è possibile ottenere soluzioni che combinano l’coibentazione riflettente con gli altri tipi appena visti. Generalmente, la coibentazione riflettente è utilizzata nei paesi più caldi, mentre glia ltri tipi sono comunemente utilizzati nei territori più freddi.
Cosa sono i valori R e quando si deve installare una nuova coibentazione?
I prodotti isolanti sono normalmente dotati di valori R che indicano la resistenza al flusso di calore.
Le migliori soluzioni di coibentazione offrono sia il riscaldamento che il raffreddamento passivo, per mantenere il vostro comfort 365 giorni all’anno. Quando si tratta di aggiungere l’coibentazione a specifiche aree della casa, si hanno a disposizione molte opzioni.
Molti proprietari di casa danno la priorità alla coibentazione dei soffitti, perché la maggior quantità di calore viene trasferita attraverso il soffitto e il tetto. Ma anche la coibentazione delle pareti è incredibilmente importante e può aiutarvi a ridurre di circa il 25% la quantità di energia necessaria per raffreddare e riscaldare la casa. Mentre è possibile risparmiare circa il 20% optando per la coibentazione del pavimento.
Aldilà di dove viene installato l’isolamento, il valore R è misura la resistenza che l’isolante oppone al flusso di calore. Più alto è il valore R, maggiore è la resistenza e migliore è la capacità del materiale di isolare una casa. In genere, i materiali isolanti con valori R più elevati costano di più rispetto a quelli con valori R più bassi.
Per le case, i valori R vanno da circa R10 per alcuni materiali per pavimenti a R60 per i materiali isolanti per soffitte.
Ma è qui che le cose si complicano: il valore R dell’isolamento assegnato rappresenta la resistenza termica del materiale per ogni centimetro di profondità. Ciò significa che un materiale con un valore R più basso può fornire una quantità di proprietà isolanti paragonabile a quella di un materiale con un valore R più alto, se ne viene utilizzata una quantità maggiore.
Ciò che è sicuro è che vale la pena investire sulla coibentazione domestica per proteggere l’ambiente, il nostro portafoglio e affrontare al meglio l’attuale crisi energetica.