Parliamo di detrazioni fiscali per la ristrutturazione e per il risparmio energetico: cosa potrebbe succedere con l’anno nuovo?
Ebbene, pare proprio che le anticipazioni che le davano per certe anche per tutto il 2019 fossero fondate.
Vediamo alcune indiscrezioni su Ecobonus e Detrazioni fiscali del 2019.
Il Governo dovrebbe prorogare il bonus ristrutturazione (tra cui il bonus mobili e quello verde), e l’ecobonus per il risparmio energetico degli edifici. Proroga proposta nella nuova legge di bilancio, e che ci garantirebbe le detrazioni per tutto il 2019.
Novità rispetto al 2018
Scompare il sisma bonus e viene introdotto l’Ires verde.
Quali bonus restano in vigore fino a dicembre 2019?
Intanto chiariamo che per agevolazioni fiscali si intende sempre detrazioni IRPEF recuperabili in 10 anni, previo pagamento tramite bonifico (quindi tracciabile). Ecco i bonus che dovrebbero rimanere per tutto il 2019:
- Bonus ristrutturazione
Questo resterebbe identico al 2018, per cui si parla di detrazioni pari al 50% su interventi di edilizia e acquisti di arredi per immobili oggetto di ristrutturazione. Il limite massimo di spesa per ogni edificio sembra sempre di 96.000 euro.
Interventi che rientrano nel bonus ristrutturazione: interventi di manutenzione straordinaria (ad esempio installazione di ascensori o sostituzione di infissi), restauro conservativo e ristrutturazione edilizia su immobili residenziali (come la costruzione di un balcone o di una mansarda).
Nella ristrutturazione sarebbe compreso il bonus mobili ed elettrodomestici, che riguarda proprio l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Qui la spesa massima detraibile dovrebbe essere di 10.000 euro.
Sempre nell’ambito del bonus ristrutturazione si collocherebbe anche la detrazione del 50% per l’acquisto di una stufa a pellet e elettrica (sempre di classe energetica non inferiore a A+).
Per usufruire del bonus ristrutturazione del 65%, non dovrebbe essere obbligatorio effettuare una ristrutturazione, basta che l’intervento effettuato porti ad un significativo miglioramento sull’efficienza energetica.
Agevolazioni ancora maggiori sarebbero destinate a interventi di ristrutturazione per persone con gravi disabilità.
A partire dal nuovo anno potrai detrarre del 50% anche le spese per acquistare o costruire box auto o posti auto.
- Ecobonus per il risparmio energetico
Purtroppo il bonus per il risparmio energetico potrebbe passare dall’attuale 65% al 50%.
Potrebbe restare invariata invece la detrazione al 50% per la sostituzione di infissi, l’acquisto di caldaie a condensazione e biomassa e schermature solari.
- Bonus verde
Sembrerebbe confermato anche il bonus verde, consistente in una detrazione del 36% delle spese sostenute per rendere verdi le aree scoperte private di edifici, giardini, terrazzi. Parliamo anche di realizzazioni di impianti di irrigazione e pozzi.
Attualmente, l’importo massimo su cui calcolare la detrazione è pari a 5.000 euro per unità immobiliare a uso residenziale.
- Ires verde
Ecco una novità del 2019. In realtà non ne sappiamo ancora tantissimo, ma il Governo ha spiegato che si tratta di incentivi fiscali per tutte quelle imprese che ridurranno l’inquinamento attraverso l’uso di tecnologie in grado di produrre minori emissioni.
- Detrazioni per figli a carico
L’altra possibile novità del nuovo anno è il limite di reddito necessario per usufruire delle detrazioni per figli a carico: a quanto pare passerà da 2840.51 euro annui a 4.000 euro. Limite che però riguarda solo i figli minori di 24 anni di età. Per ogni figlio portatore di handicap sono invece previsti da 220 a 400 euro aggiuntivi.
Cambieranno i soggetti che potranno richiedere la detrazione fiscale?
Sembrerebbe proprio di no, per cui saranno legittimati a farlo tutti i contribuenti possessori dell’immobile oggetto dell’intervento.
Parliamo di persone fisiche, titolari di partita IVA, imprenditori e società, associazioni tra professionisti ed enti che non svolgono attività commerciale.
In ogni caso, la conferma definitiva della proroga dell’ecobonus l’avremo entro fine anno con l’approvazione del testo della prossima Legge di Bilancio 2019.
Nel frattempo, se hai bisogno di acquistare una nuova caldaia, oppure devi sostituire i tuoi vecchi infissi, approfitta del mese di dicembre per farlo, usufruendo fino al 31 delle detrazioni del 2018. Ricorda che sostituire il tuo vecchio elettrodomestico con uno di classe più elevata, o munire casa tua di infissi più efficienti, è vantaggioso non solo per godere delle detrazioni statali, ma soprattutto per dare un taglio netto alle tue bollette.
Ecco l’articolo in cui troverai tutte le detrazioni che ti spettano ancora fino al 31 dicembre 2018:
Esistono tanti altri modi per tagliare i costi dell’energia, scoprili tutti scaricando la Guida gratuita che ti svela i 7 modi per tagliare la tua bolletta.
Clicca qui per riceverla in formato PDF da leggere comodamente sul tuo smartphone, tablet o pc.{{cta(‘901577bc-8eb8-4a6e-af3a-c23625dcba31’)}}