Risparmiare energia dal Freezer: c’è davvero modo di farlo?

Avere un freezer a risparmio energetico è ormai una priorità di tanti italiani che si ritrovano alle prese con il caro bollette da un lato e che tengono al futuro del Pianeta dall’altro.

Dotare la propria abitazione di elettrodomestici a risparmio energetico, come anche il freezer, è infatti un’ottima soluzione per entrambi questi aspetti: per ottenere bollette più leggere e per contribuire meno alle emissioni di CO2 nell’ambiente.

In particolare, il freezer, come anche il frigorifero, è tra gli elettrodomestici che sono sempre in funzione, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e, sebbene la tecnologia sia andata avanti e si stiano producendo sempre più freezer a risparmio energetico, conoscere trucchi e consigli per usarlo al meglio può essere determinante.

Il discorso della classe energetica del frigorifero vale anche per il congelatore, ma spesso non è sufficiente per garantire il massimo risparmio di energia dal freezer.

Vediamo quindi insieme come fare per avere un freezer a risparmio energetico.

Freezer a risparmio energetico: si può!

Se volete sapere come risparmiare energia dal freezer, non perdetevi questi consigli:

1.     Sbarazzatevi del vostro vecchio freezer

I vecchi congelatori, così come i vecchi frigoriferi, consumano molta più energia elettrica, quindi dovreste pensare seriamente all’acquisto di un nuovo apparecchio.

Oggigiorno sono tante le marche di buona qualità che offrono sul mercato elettrodomestici che puntano al risparmio energetico e con budget diversi per poter rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie italiane.

2.     Acquistare un freezer per il risparmio energetico

Dotarsi di un freezer ad alta efficienza energetica oggigiorno deve essere una priorità. Le informazioni riportate sull’etichetta energetica forniscono una chiara indicazione dell’efficienza energetica di un freezer. La scala è rappresentata da 7 classi energetiche, dalla A alla G (che hanno sostituito le vecchie A+++ A++ A+ e così via).

3.     La posizione è fondamentale

Non collocate mai il freezer vicino a una fonte di calore come un forno, un piano cottura o un radiatore ed evitate la luce diretta del sole.

Indipendentemente dal fatto che si tratti di un apparecchio indipendente o di uno da incasso, assicuratevi sempre che il congelatore abbia una ventilazione sufficiente, in modo che il compressore non finisca per dover mettersi in funzione continuamente.

4.     È tutta una questione di temperatura

La temperatura ottimale per il funzionamento del frigorifero è di 5 °C e di -18 °C per il funzionamento del congelatore. Come regola generale, per ogni grado di refrigerazione in più si consuma circa il 6% di elettricità in più. Un’impostazione accurata della temperatura può quindi farvi risparmiare direttamente.

5.     Per il risparmio energetico del freezer, chiudere sempre la porta senza indugio

Ogni volta che si apre la porta del freezer, l’aria fredda fuoriesce e l’aria calda dell’ambiente entra. Per compensare l’aumento di temperatura al suo interno, il freezer si ritrova quindi a dover consumare più energia per riportare la temperatura verso il basso. Per questo motivo è bene evitare sempre di aprire la porta inutilmente e tenerla aperta troppo a lungo.

6.     Scongelare gli alimenti nel frigorifero

Quando si scongelano gli alimenti congelati, riporli in frigorifero. In questo modo non solo si garantisce uno scongelamento accurato degli alimenti, ma la loro presenza raffredda l’interno del frigorifero, riducendo il lavoro del compressore e quindi il consumo energetico.

7.     Mettere in freezer solo alimenti freddi

Un consiglio che potrebbe aiutare molte persone nel gestire al meglio il proprio freezer a risparmio energetico è quello di non mettere mai nel congelatore degli alimenti caldi, perché si riscaldano l’interno del freezer, oltre che gli altri alimenti conservati.

Per questo motivo, gli alimenti caldi devono sempre essere lasciati raffreddare a temperatura ambiente prima di essere messi in frigorifero.

8.     Freezer a risparmio energetico: sbrinate spesso lo scomparto

Uno spesso strato di ghiaccio nel vano congelatore funge da isolante e l’apparecchio deve consumare più energia per raffreddare l’interno, pertanto il consiglio è di sbrinare regolarmente il freezer per mantenerlo efficiente dal punto di vista energetico.

A tal proposito è un’ottima idea optare per congelatori con l’opzione No Frost che aiuta nel prevenire la formazione di blocchi di ghiaccio all’interno del freezer.

9.     Controllare regolarmente le guarnizioni della porta

La guarnizione in gomma che si trova intorno la porta del freezer svolge la funzione isolante e impedisce lo scambio di calore tra l’aria ambiente e il congelatore.

Per questo, è importante controllare regolarmente che la guarnizione sia completamente intatta e che chiuda bene. In caso contrario, è fondamentale sostituirla immediatamente.

In quest’ottica è sempre bene anche assicurarsi che gli oggetti riposti non impediscano alla porta di chiudersi correttamente.

Ma come fare a sapere che le guarnizioni dello sportello sono rotte o usurate? Ecco alcuni punti a cui prestare attenzione:

  • la porta continua ad aprirsi;
  • le aree all’interno del congelatore si ghiacciano;
  • ci sono perdite d’acqua;
  • la temperatura oscilla molto;
  • si notano crepe, strappi o spaccature nelle guarnizioni;
  • gli angoli delle guarnizioni sono piegati;
  • le guarnizioni sono dure o fragili;
  • ci sono muffe o scolorimenti sulle guarnizioni;
  • c’è una fessura visibile tra la guarnizione e la porta.

10.  Riempire il freezer senza esagerare

Se si vuole risparmiare energia dal freezer bisogna sapere che mantenerlo pieno significa ridurre lo spazio per far entrare l’aria calda quando si apre la porta. Questo non significa che bisogna sovraccaricarlo, operazione che causerebbe un eccessivo consumo di energia.

Diciamo che una buona prassi sarebbe quella di non lasciare ampi spazi vuoti e, in tal caso, pensare di riempirli con dei contenitori d’acqua. L’importante è che le bevande e gli alimenti riposti in freezer non siano incastrati tra loro: l’aria fredda deve poter circolare facilmente in tutto il frigorifero.

Condividi questo articolo!