In questo periodo l’espressione frigorifero e risparmio energetico è diventata molto cara agli italiani. Il motivo di questo è da ricercarsi sicuramente nel caro bollette, che non sta risparmiando nessuno da nord a sud della penisola, ma anche nel desiderio di impattare meno sull’ambiente che si fa sempre più strada.
D’altronde il frigorifero è il principale consumatore di energia elettrica in molte famiglie, perché quasi tutti i nuclei familiari ne hanno almeno uno e funzionano per 24 ore al giorno e tutti i giorni della settimana.
Anche se il frigorifero e il congelatore sono sempre in funzione, questo non significa che non si possa ridurre la quantità di elettricità necessaria per il loro funzionamento.
Infatti, il frigorifero è l’elettrodomestico che lavora di più in casa, quindi se vi impegnate a mantenerlo efficiente dal punto di vista energetico ne beneficeranno sia il vostro portafoglio che l’ambiente.
Mantenere gli alimenti freschi e allo stesso tempo conservare l’energia può dare un’utile spinta al bilancio alimentare. Ecco alcuni consigli per assicurarsi di utilizzare il meno possibile l’energia del frigorifero per un risparmio energetico assicurato.
I consigli per il risparmio energetico del frigorifero
Se volete realizzare un risparmio energetico con il vostro frigorifero, saper leggere l’etichetta energeticapuò non bastare, per questo vogliamo fornire dei consigli per far sì che il vostro elettrodomestico lavori in modo più intelligente e non più difficile.
D’altronde i frigoriferi rappresentano circa il 13% della bolletta elettrica media degli italiani, quindi trovare il modo di usarli in modo più efficiente può avere un impatto notevole sui costi energetici.
Di seguito sono elencati alcuni consigli per il risparmio energetico di frigoriferi e congelatori, per farli funzionare nel modo più efficiente possibile.
1. Optate per un frigo efficiente
Se state leggendo queste righe prima di acquistare un nuovo frigorifero, date la priorità all’efficienza. Si può essere tentati di scegliere un’unità più vecchia e più economica, ma alla lunga potrebbe costarvi molto di più.
La tecnologia è andata avanti e oggi esistono molti frigoriferi ad efficienza energetica. La maggiore spesa iniziale verrà poi compensata dai consumi ridotti.
Avere un frigorifero a risparmio energetico significa partire dalla classe energetica del frigorifero, scegliendone una tra le più alte.
2. Controllate le guarnizioni
Le guarnizioni del frigorifero mantengono le porte ben chiuse, impedendo all’aria calda indesiderata di uscire. Per evitare che il vostro frigorifero lavori più del necessario, assicuratevi che siano in buono stato.
E se vi state chiedendo come fare a sapere che le guarnizioni dello sportello sono rotte o usurate, ecco alcuni spunti utili:
- la porta continua ad aprirsi;
- le aree all’interno del frigorifero si ghiacciano;
- ci sono perdite d’acqua;
- la temperatura oscilla molto;
- si notano crepe, strappi o spaccature nelle guarnizioni;
- gli angoli delle guarnizioni sono piegati;
- le guarnizioni sono dure o fragili;
- ci sono muffe o scolorimenti sulle guarnizioni;
- c’è uno spazio visibile tra la guarnizione e la porta.
3. Riempite il frigo senza esagerare
Mantenere il frigorifero pieno significa ridurre lo spazio per far entrare l’aria calda quando si apre lo sportello. Quindi, se ci sono grandi spazi vuoti, riempiteli con contenitori d’acqua, ma fate attenzione a non incastrate le cose: l’aria fredda deve poter circolare facilmente in tutto il frigorifero.
- Leggi anche: I 20 consigli dell’ENEA per il risparmio energetico
4. Per avere un risparmio energetico col frigorifero, controllate le impostazioni della temperatura
Le raccomandazioni sono di impostare il frigorifero tra i 3˚C e i 5°C. Se si scende al di sotto di questa soglia, si spreca ulteriore energia per raffreddare l’unità più del necessario.
5. Lasciate raffreddare prima le cose calde
Se mettete le cose calde nel frigorifero, quest’ultimo dovrà fare gli straordinari per tornare alla sua temperatura normale. Per evitare questo inconveniente, lasciate raffreddare gli alimenti caldi sul banco prima di metterli in frigorifero.
6. Usate il frigorifero come sbrinatore
Se dovete scongelare degli alimenti, metteteli in frigorifero. Ci vorrà un po’ più di tempo per scongelarlo, ma in questo modo manterrà il frigo fresco, quasi come un’iniezione di energia per il vostro frigorifero.
7. Non lasciate che la brina si accumuli
La brina può accumularsi sulle serpentine che sottraggono calore al congelatore. Le serpentine devono essere a contatto con l’aria più calda per rimuoverla, ma se c’è del ghiaccio in mezzo è molto più difficile, il che significa che anche il frigo deve lavorare di più.
8. Tenere la porta chiusa
Lo sappiamo, sembra quasi impossibile quando si è a casa, ma meno si apre lo sportello del frigorifero, meno tempo impiega a riabbassare la temperatura quando lo si chiude.
9. Controllate che le serpentine non siano sporche e pulitele regolarmente
Se guardate dietro o sotto il vostro frigorifero, troverete le serpentine che aiutano a rimuovere il calore. La polvere può depositarsi su di esse e fungere da isolante, quindi spegnete il frigorifero e date loro una spazzolata, possibilmente con una spazzola per serpentine o un’aspirata con l’aspirapolvere. In questo modo le aiuterete a rilasciare il calore in modo più efficiente.
L’ideale è pulire le serpentine del condensatore circa 2 o 3 volte durante l’anno, anche perché la loro pulizia prolunga la vita utile dell’elettrodomestico.
10. Lasciare spazio intorno al frigorifero
Tenere le cose sopra o lungo i lati del frigorifero è un po’ come mettergli addosso un grande cappotto invernale, che trattiene l’aria calda. Assicuratevi che ci sia un buon flusso d’aria su tutti i lati e il vostro frigorifero non dovrà lavorare tanto per rimanere fresco.