L’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile è un ente molto attivo sul territorio dello Stato.
Recentemente ha pubblicato un elenco di consigli per tenere sotto controllo i consumi durante il periodo estivo.
Sebbene il freddo sia ormai un lontano ricordo, il caro energia pesa ancora sulle famiglie italiane, che hanno quindi bisogno di sapere cosa poter fare per evitare sorprese in bolletta.
I consigli ENEA riguardano soprattutto i condizionatori ma anche pannelli solari e relativi incentivi statali.
In particolare, con un uso consapevole dei condizionatori, si potrebbe avere un risparmio a livello nazionale di 1,8 miliardi di metri cubi di gas metano all’anno.
I consigli ENEA non hanno solo l’obiettivo di un risparmio per l’Italia e gli italiani, ma anche quello di agire con attenzione verso la sostenibilità ambientale.
Scopriamoli tutti.
I consigli ENEA per risparmiare energia questa estate
Classe energetica
Questo consiglio di ENEA riguarda chi deve acquistare un nuovo condizionatore.
In particolare, è raccomandato di optare per macchine che abbiano una classe sull’etichetta energetica superiore alla A.
Questo è un consiglio che prescinde dalla tecnologia del condizionatore e consente consumi molto ridotti, oltreché un abbattimento delle emissioni di CO2.
Dosare la temperatura
Utilizzando il condizionatore, non serve impostare una temperatura molto più bassa di quella esterna.
ENEA spiega che “Il più delle volte due o tre gradi in meno rispetto alla temperatura esterna sono già sufficienti”.
Attraverso dei software l’Agenzia ha stimato che impostare il condizionatore a 28 gradi centigradi, invece che 26, porta a un risparmio di circa il 25% di energia.
Proteggersi con persiane e tapparelle
Chiudere le persiane e le tapparelle di casa, soprattutto nelle ore più calde della giornata, è una vera e propria protezione.
Perché con le persiane e le tapparelle sempre aperte, in casa si raggiungono alte temperature e il condizionatore dovrà lavorare molto di più per rinfrescare.
Anche in questo caso si è cercato di stimare il risparmio energetico che deriverebbe dall’applicazione di questo consiglio.
Sebbene i dati varino molto in base all’esposizione della casa al sole e al numero di finestre presenti, si stima che chiudendo persiane e tapparelle, si possa avere un risparmio medio del 25%.
Dove installare i condizionatori?
Anche questo consiglio è rivolto a chi si sta dotando di un nuovo condizionatore per combattere il caldo in casa.
Per quanto i condizionatori portatili da terra possano essere più pratici, ENEA suggerisce di installare condizionatori nella parte alta delle pareti perché l’aria fredda tende a scendere e raffredda così più facilmente gli ambienti.
Altezza a parte, è consigliato anche di non posizionare i condizionatori dietro divani o tende che ne limitano l’efficacia di raffreddamento degli spazi.
Chiudere porte e finestre
Una prassi che bisogna assolutamente evitare è quella di accendere i condizionatori con porte o finestre aperte.
Il continuo ingresso di aria calda, infatti, obbliga l’apparecchio a lavorare costantemente sotto sforzo consumando quindi molta energia.
Coibentare i tubi
Le dispersioni si hanno anche dai tubi, che possono essere coibentati termicamente.
Inoltre la parte del condizionatore collocato all’esterno dell’abitazione deve essere protetta da sole per consentirgli un lavoro più efficiente.
Usare tutte le funzioni
Indipendentemente dalla marca, tutti i condizionatori hanno la funzione timer e la funzione notte.
Questo consente di limitare l’utilizzo delle macchine e di risparmiare in bolletta pur avendo casa fresca.
Pulizia e manutenzione
Un altro consiglio ENEA riguarda la regolare pulizia dei filtri dell’aria e delle ventole prima dell’inizio della stagione calda e periodicamente durante l’utilizzo.
Tecnologia inverter
Sebbene i condizionatori con tecnologia inverter siano più costosi all’acquisto, consentono delle performance ottimali, perché hanno una regolazione della potenza interna e quindi un risparmio durante ogni utilizzo.
Stop alle lampadine incandescenti
Nella guida ENEA al risparmio per l’estate, c’è posto anche per consigli che non riguardano i condizionatori.
Un suggerimento molto utile, infatti, ha a che fare con le lampadine.
Sostituire le lampadine a incandescenza con lampadine a LED consente di avere una notevole riduzione del calore emesso.
Pannelli solari
Per risparmiare sulle bollette in maniera decisa, si può valutare l’installazione dei pannelli solari sul tetto.
Questo può permettere a un’abitazione di diventare indipendente dalle forniture esterne.
Infatti, i pannelli solari termici possono coprire in toto il fabbisogno di una famiglia per la produzione di acqua calda da aprile fino ad ottobre.
Check up alla casa
Se non si conoscono bene le performance energetiche dell’abitazione, ENEA consiglia di far eseguire un check up energetico per capire cosa e come può essere ottimizzato.
Occhio agli incentivi
Un altro importante consiglio riguarda gli incentivi per il risparmio energetico.
L’Italia, infatti, ha previsto numerosi tipi di incentivi, solo per citarne alcuni: per l’installazione di impianti solari termici c’è il Conto Termico 2.0, poi c’è il bonus casa con detrazioni fiscali del 50% e l’ecobonus del 65%.