Quando devo far controllare la caldaia? E i filtri dei climatizzatori, ogni quanto devo sostituirli? Sarà capitato anche a te di farti queste domande e aver bisogno di un attimo di chiarezza per avere tutto sotto controllo. Niente paura, ecco per te un piccolo calendario per mantenere l’efficienza energetica domestica.Abbiamo la fortuna di poter contare su tanti elettrodomestici e impianti in grado di rendere confortevoli le nostre case. Nello stesso tempo, però, abbiamo anche l’onere di rispettare non solo le normative che li regolano, ma anche le attenzioni che meritano per poter essere sempre efficienti. Di seguito c’è tutto quello che devi ricordarti di fare e quando.
Calendario per mantenere l’efficienza energetica domestica
Vediamo, uno alla volta, i diversi impianti e le cose da fare.
Check-up dell’Impianto di riscaldamento
Non possiamo accendere i caloriferi quando vogliamo, esistono delle date legali da rispettare che variano in base alla zona climatica di appartenenza: nel Nord Italia si possono accendere a partire dal 15 ottobre.
Per vedere tutte le zone climatiche e le date precise clicca qui .
Per quanto riguarda abitazioni, scuole e uffici, non si possono superare i 20°C, con due gradi tolleranza per i periodi particolarmente rigidi. Per quanto riguarda invece immobili adibiti ad attività artigianali e industriali il limite è di 18°C.
Caldaia: quando fare i controlli
Per quanto riguarda la caldaia è assolutamente fondamentale la manutenzione puntuale e il controllo dei fumi.
Manutenzione: la periodicità della manutenzione è indicata nel libretto di istruzioni tecniche della caldaia stessa, per cui è semplice: ti basterà attenerti alle indicazioni scritte. Se, per qualsiasi ragione, non siamo in possesso del libretto, la ditta specializzata che si è occupata della prima manutenzione dovrà indicarci con quale frequenza richiederla.
Controllo fumi: va fatto da un tecnico specializzato e la normativa prevede che vada eseguito:
- ogni 2 anni: per impianti termici a combustibile liquido o solido con potenza inferiore o uguale a 100kw e per impianti a gas metano o GPL con potenza superiore a 100kw
- ogni 4 anni: per impianti a gas metano o GPL con potenza inferiore a uguale a 100kw
- ogni anno: per impianti termici a combustibile liquido o solido con potenza superiore a 100kw
Nello specifico, questi controlli sono consigliati all’inizio dell’autunno prima della ri-accensione dell’impianto di riscaldamento.
Pulizia dei Pannelli fotovoltaici
Anche i pannelli fotovoltaici necessitano di essere puliti periodicamente. Solitamente è bene provvedere alla loro pulizia almeno una o due volte l’anno. La frequenza aumenta in questi casi:
- se abiti in una zona marina (per via della sabbia o della resina dei pini marittimi)
- se sono installati vicino ad alberi (per la presenza di fogliame, detriti, resine e uccelli che sporcano)
- se abiti a ridosso di una zona industriale (per le alte concentrazioni di polveri)
- se sono particolarmente soggetti a deiezioni di volatili.
Per effettuare la pulizia, puoi scegliere se rivolgerti a tecnici specializzati o farla da solo. In questo caso, sappi che esistono in commercio dei kit appositi per la pulizia dei pannelli fotovoltaici.
Manutenzione Climatizzatori
Bisogna provvedere ad effettuare la pulizia dei filtri del climatizzatore in due momenti: prima della loro accensione e dopo un lungo periodo di spegnimento. Nel caso invece di modelli caldo/freddo, che quindi vengono utilizzati per gran parte dell’anno, la pulizia va fatta più spesso, in genere ogni tre mesi.
Se poi la potenza termica del tuo climatizzatore supera i 12 kW, è obbligatorio anche il controllo di efficienza energetica, che va fatto ogni 2 o 4 anni, dipende dalle caratteristiche dell’impianto. Questa ipotesi però impianti così potenti che normalmente non sono ad uso residenziale.
Finalmente non ti troverai più a non sapere come prenderti cura in modo puntuale e preciso dei tuoi elettrodomestici: basterà seguire questo calendario e nessuna scadenza ti troverà impreparato.
Non farti trovare impreparato nemmeno sul fronte risparmio: sai già tutto su come evitare di sprecare energia (e denaro) in casa? Scarica gratuitamente la Guida dove scoprire tutti i modi per farlo. Clicca qui per riceverla subito in formato pdf da leggere comodamente da tablet, smartphone o pc.