Isolamento termico casa: quanto incide sul risparmio energetico
In questi mesi si sente molto parlare di isolamento termico casa, anche perché questo intervento beneficia del celebre Superbonus 110% che permette di effettuare interventi di miglioramento (sul piano dell’efficienza energetica della casa) praticamente a costo zero.
L’isolamento termico della casa
Normalmente l’intervento consigliato quando si intende ridurre le dispersioni termiche di un edificio è il cappotto. Questo, a sua volta, può essere esterno o interno alla casa. In altre situazioni viene però sostituito dall’applicazione di pitture termoriflettenti.
Tutti questi sistemi promettono di trattenere la temperatura interna (che sia fresca o calda) riducendo lo scambio termico, facendo così diminuire i consumi per il riscaldamento o il raffrescamento.
In che percentuale? Quanto incide effettivamente il cappotto termico sui consumi energetici?
A dare la risposta ci ha pensato un recente studio dell’ENEA, ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile, vigilato dal Ministero dello sviluppo economico. L’Enea, nel Rapporto annuale sugli interventi di efficienza energeticacon la detrazione al 65%, ha calcolato che l’isolamento delle pareti con il cappotto termico permette un risparmio energetico del 20% annuo nella bolletta, dato dal fatto che si brucia meno combustibile per riscaldare e si utilizza di meno il condizionatore d’estate.
Tra i punti più interessanti del Rapporto, c’è il calcolo del rapporto costi/benefici. Se si considera la detrazione del 50% o del 65%, l’investimento per il cappotto si recupera mediamente in 4 o 5 anni e la performance a lungo termine.
È importante sapere che sugli aspetti tecnici devono intervenire i professionisti; lo spessore dell’isolamento varia infatti in base alla fascia climatica in cui si trova l’immobile, all’esposizione al sole, all’impianto di riscaldamento che c’è o che verrà installato, alle condizioni del tetto e del solaio. Nelle zone climatiche più fredde come F ed E (pianura Padana, Milano e Bologna), lo spessore consigliato solitamente è di 10-12 centimetri.
È importante procedere con i lavori solo dopo una diagnosi generale dell’abitazione.
Inizia da qui il tuo piano per risparmiare: la guida al risparmio in casa cominciando dalle piccole azioni quotidiane.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.