Isolamento termico fai da te: tecniche e consigli

Un po’ di isolamento termico fai da te può proteggervi da una casa piena di spifferi e da una bolletta energetica spaventosa. Potete ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento fino al 20% se tappate tutti i punti in cui si intrufolano le correnti d’aria, risparmiando sulla spesa media di gas.

Sebbene la maggior parte delle persone chieda a un professionista di fare il grande lavoro di isolamento di pareti e soffitti, ecco alcuni suggerimenti rapidi per l’isolamento che potete fare in pochi minuti.

1.    Il serpente per porte: l’isolamento termico fai-da-te più semplice in assoluto

Per evitare che le correnti d’aria si intrufolino, è sufficiente un serpente per porte, un oggetto da posizionare lungo la fessura sotto la porta. Una fessura di un centimetro può far entrare tanta aria fredda quanto un foro di 5 centimetri di diametro nella parete esterna, quindi un serpente per porte può fare la differenza.

Una coperta arrotolata è un ottimo serpente, oppure si può acquistare un serpente per porte con pochi euro.

2.    Sigillare intorno alle bocchette dell’asciugatrice e del bagno

Anche i fori nel muro dove le bocchette dell’asciugatrice e del bagno escono dalla casa perdono aria. Uscite fuori e mettete del silicone sul bordo esterno delle bocchette, nel punto in cui si incontrano con il muro.

In questo modo non solo eviterete che insetti e altre creature si intrufolino attraverso le fessure delle bocchette, ma farete in modo che non ci sia dispersione di aria.

3.    Appendere tende pesanti

Appendete tende o paralumi di materiale spesso, che in inverno mantengono il calore artificiale e in estate tengono lontano il sole cocente.

Inoltre è bene aprire le tende durante le giornate invernali di sole, poiché la luce migliora l’umore e riscalda la casa.

4.    Mettere le guarnizioni intorno a porte e finestre

Le fessure intorno a porte e finestre sono una delle principali fonti di perdita di calore. Installate intorno alle porte e alle finestre una striscia di metallo, vinile, gomma o schiuma per impedire all’aria condizionata di uscire e all’aria esterna di entrare.

5.    Isolamento termico fai da te: installare la pellicola isolante per finestre

La pellicola per finestre aggiunge uno strato di plastica che blocca il freddo e riduce la perdita di calore di circa il 10%. È disponibile in fogli che si tagliano a misura, si fissano con il nastro adesivo al vetro della finestra e si riscaldano con un asciugacapelli per farli aderire perfettamente.

Non blocca la luce naturale, quindi potete avere il sole e la finestra isolata. Inoltre, si può utilizzare anche per le porte scorrevoli in vetro. Un piccolo consiglio è di assicurarvi di pulire prima le finestre, altrimenti l’adesivo della pellicola potrebbe non aderire.

6.    Aggiungere il pannello di schiuma alle porte del patio

Riducete la perdita di calore dalla porta a vetri installando un pannello isolante rigido sulle porte o sulle porzioni di porte che non utilizzate durante i mesi freddi.

Tagliate il pannello per adattarlo alla porta e inseritelo nello stipite durante l’inverno. In primavera, invece, potete toglierlo facilmente.

7.    Mettete dei manicotti isolanti sui tubi dello scaldabagno

Per evitare che i tubi perdano calore (o peggio che si congelino ed esplodano in un giorno molto freddo), avvolgeteli in un manicotto per tubi. Si tratta di strisce di isolante in fibra di vetro che si adattano al tubo e che si possono facilmente fissare al tubo con del nastro adesivo.

In questo modo, si aumenterà la temperatura dell’acqua di due o quattro gradi, così non dovrete aspettare a lungo per avere l’acqua calda.

8.    Avvolgere lo scaldabagno in una coperta isolante per l’isolamento termico fai da te

Se il vostro scaldabagno è vecchio o si trova in una zona non riscaldata della casa, con una coperta isolante potrete ridurre la bolletta del 16%. Esistono diversi tipi di coperte isolanti per scaldabagni, ma la maggior parte sono in fibra di vetro o in pellicola e costano poche decine di euro.

Il rivestimento di uno scaldabagno a gas deve essere diverso da quello di uno elettrico. Per motivi di sicurezza e di accesso, è bene leggere attentamente le istruzioni legate al tipo di scaldabagno.

9.    Realizzare una chiusura per caminetto

Il camino e la canna fumaria possono essere una superstrada per le correnti d’aria, si stima infatti che un camino aperto aumenta le bollette del riscaldamento fino al 30%.

Un tappo per caminetto – un pezzo gonfiabile di uretano che si infila nel focolare quando non lo si usa – mantiene l’aria fredda fuori e l’aria calda dentro.

10.                  Installare un isolante per le scale del sottotetto

La porta del soffitto che conduce al sottotetto è un’altra fonte di spifferi. Un isolante per le scale del sottotetto (chiamato anche copri scala) è un inserto simile a una tenda, realizzato in schiuma, tessuto rivestito di alluminio o fibra di vetro, che può essere fissato con una cinghia o una graffa alla porta.

Cercatene uno con un’apertura a cerniera, in modo da poter strisciare nel sottotetto senza estrarre l’isolante.

Ora che conoscente diversi modi con cui realizzare facilmente un isolamento termico fai da te, sapete come ottenere un risparmio energetico e affrontare al meglio l’attuale crisi energetica.

A questo punto non vi resta che decidere quale consiglio faccia al caso vostro. Ovviamente, più tecniche userete, maggiore sarà il risparmio di energia e in bolletta.

Condividi questo articolo!