Natale a risparmio energetico: le imperdibili tecnologie 2019

Natale a risparmio energetico: le imperdibili tecnologie 2019

Non hai fatto in tempo a riporre il costume per il mare nel cassetto, che i supermercati si sono riempiti di pandori, panettoni e abeti illuminati. In men che non si dica ti ritrovi a fare il conto alla rovescia per il Natale, a preparare albero e presepe, ma soprattutto, a chiederti: “Cosa regalerò ai miei cari?”

Diciamo basta a cravatte e calzettoni… quest’anno Babbo Natale diventa green! Scopriamo insieme come passare un Natale a risparmio energetico, per stupire chi ami ed avere un occhio di riguardo per l’ambiente che ci circonda.

“Si prova piacere incontrando lo sguardo di qualcuno a cui si è appena fatto un dono.”

(Jean de La Bruyère)

Non c’è niente di più gratificante che leggere sorpresa e gioia negli occhi di chi ci è caro mentre apre un nostro dono. Ecco perché voglio suggerirti qualche idea originale per stupire piacevolmente chi ami, a costi accessibili e a impatto zero con l’ambiente.

Se sei pronto per risolvere l’annoso problema del “Cosa regalo a Natale quest’anno?”, seguimi!

4 modi per stupire chi ami!

  • Amazon Alexa

Non potevo non iniziare dalla novità più allettante del momento: Amazon Alexa. Hai presente quei film americani futuristici, in cui il protagonista si sveglia in un mondo in cui tutto è perfettamente tecnologico? La luce che si accende nel momento in cui si alza dal letto, la casa con la giusta temperatura, una voce dal tono pacato che informa del meteo previsto per la giornata, il caffè che aspetta fumante in cucina… Oggi non hai bisogno di diventare un attore hollywoodiano per vivere una cosa simile, ti basta regalarti o regalare questo fantastico dispositivo.

Che cos’è Alexa?

Praticamente si tratta di un assistente virtuale (molto simile alla famosa Siri di Apple, ad esempio), che al posto del cellulare ha come base un dispositivo: Amazon Echo (disponibile in diversi modelli, da quello base a quelli più sviluppati), che non è altro che uno speaker da tavolo in grado di svolgere tantissime funzioni.

La sua installazione e configurazione è semplicissima: per prima cosa devi collegare Amazon Echo alla rete Wi-Fi di casa, e per configurarla ti basta installare sul tuo telefonino un’app di Amazon (Alexa, appunto).

Ovviamente se non lo hai ancora, ricorda di provvedere a farti un account Amazon, prima!

Controllerai tutto solamente con la tua voce, per cui potrai chiedere ad Alexa di farti ascoltare la tua canzone preferita mentre stai preparando la cena e hai le mani occupate, per esempio.

Oltre alle funzioni “di serie”, esistono le skills, ossia quelle che puoi aggiungere scaricandole dalla app, (quasi tutte gratuite).

Qualche esempio?

Giochi, aggiornamenti sul tuo conto corrente bancario, ultime notizie, tutorial su esercizi ginnici, promemoria, ricette di cucina… insomma, un vero e proprio tuttofare a tua disposizione!

Ma ciò che rende davvero interessante questa meraviglia della tecnologia, secondo me è l’utilizzo di Alexa per l’automazione di casa, garantendoti un notevole risparmio energetico e dicendo stop agli sprechi.

In che modo?

Regolando la temperatura di casa attraverso un termostato intelligente, accendendo e spegnendo le luci senza rischiare di dimenticarle accese, funzionando come impianto di sicurezza etc.

Ti basterà munirti di accessori compatibili, per abbassare le tapparelle, accendere le luci o creare atmosfere particolari, con luci soffuse e musica in sottofondo, con una sola frase.

Esistono addirittura lampadine particolari che al superamento di una certa temperatura in casa diventano automaticamente di colore rosso per avvisarti.

Dove si compra?

Naturalmente sullo store Amazon

Costa molto?

Il prezzo di Amazon Echo dipende dal modello che preferisci, ma il costo è assolutamente abbordabile: si parte da circa 40 euro per il modello base fino ad arrivare a poco più di un centinaio di euro per quelli più completi.

E il consumo?

Assolutamente sostenibile! Pensa che il modello Amazon Echo Dot in stand by consuma 1,75 watt, mentre in uso 2,25 watt: praticamente meno di una lampada a led!

L’alternativa ad Alexa è Home di Google, un dispositivo molto simile con un prezzo leggermente maggiore.

 

  • Bicicletta elettrica

La mobilità alternativa è green! La bicicletta elettrica è pratica, ecologica, consuma pochissima energia elettrica e ha un costo di gestione bassissimo. Non solo: è silenziosa e più sicura di quella normale.

Grazie a lei anche le persone più sedentarie e pigre non avranno più scuse: potranno lasciare la macchina in garage nonché spostarsi senza spendere un euro e senza inquinare! Oltre che muoversi in città sono ideali anche per il ciclismo da corsa o il trekking.

Come funziona?

La bici elettrica è munita di un motore elettrico smart che si aziona o si disattiva da solo a seconda dello sforzo compiuto sui pedali. Naturalmente si può anche scegliere di spegnere il motore e usarla come una normale bici.

Prezzi

Esiste un’ampia gamma di fasce di prezzi: si parte da circa 1.500 euro fino ad arrivare anche a 8.000 euro (dipende dal tipo di bicicletta che si desidera e dalle prestazioni richieste).

 

  • Powerbank ad energia solare da viaggio

Chi non ha un amico, un nipote, un figlio, sempre attaccato al cellulare? Perché non pensare a un’idea green che sarà senz’altro apprezzata? Il powerbank ad energia solare da viaggio si attacca sul vetro dell’auto, del treno o dell’aereo. Si alimenta senza consumare, ma usando l’energia pulita del sole, e ha un costo per nulla proibitivo: dai 30 ai 50 euro circa, a seconda del modello che scegli.

 

  • Tile Slim

Alzi la mano chi non si è trovato a cercare le chiavi della macchina, quelle di casa, o il cellulare (soprattutto nei momenti in cui abbiamo più fretta).

Esatto! È capitato e capiterà ancora a tutti noi… a meno che non ci muniamo di Tile Slim: un piccolissimo apparecchio (sottile come una carta di credito!) collegato a un’app sul tuo cellulare, che può essere attaccato a qualsiasi cosa: alle chiavi di casa, al tablet, al telecomando della tv… insomma, a tutto quello che più di frequente non ricordiamo dove sia. Può anche essere infilato semplicemente nella borsa o all’interno del portafoglio.

Usa il cellulare per far suonare il Tile Slim quando non lo trovi, e se è proprio il cellulare che non ricordi dov’è, basta premere due volte il pulsante del tuo Tile Slim per far squillare il tuo telefono, anche se in silenzioso!

Questo fantastico apparecchio dura 12 mesi, senza alcun bisogno di ricarica, e dopo un anno potrai riacquistarne uno a un prezzo accessibile.

Il suo costo? Circa 35 euro, che, mai come in questo caso, credo siano ben spesi!

 

Se l’idea di regali green ti piace, dai un’occhiata a questo articolo che parla di zaini ad energia solare.

 

Regali utili, quindi, che consentono di risparmiare energia e di preservare l’ambiente.

E casa tua? È sufficientemente smart? Stai risparmiando anche nel tuo quotidiano soldi ed energia? Oppure senza accorgertene stai sprecando più di quello che dovresti?

 

Scarica gratuitamente la Guida al risparmio energetico in casa, e scoprilo subito.

Clicca qui per ricevere gratuitamente la tua copia in formato PDF, da leggere comodamente a casa, dal tuo tablet, smartphone

Condividi questo articolo!