Piani Cottura a Induzione o a Gas? Dove si Risparmia?
Ancora poco diffusi nelle cucine degli italiani, i piani cottura ad induzione presentano caratteristiche interessanti e offrono diversi vantaggi, non ultimo quello di contenere i consumi di energia. Purtroppo nel nostro paese i piani cottura a induzione rappresentano ancora una novità. Sono ancora poco conosciuti e spesso guardati con sospetto a causa del prezzo elevato.
Cosa sono e Come Funzionano
I piani cottura a induzione sfruttano il principio di induzione elettromagnetica per dare calore alle pentole usate per la cottura dei cibi. A differenza dei classici fornelli a gas, un piano cottura a induzione non necessita del citato combustibile per funzionare ma è azionato da energia elettrica alternata che viene trasmessa a delle bobine coperte da un materiale (vetroceramica) affinché sia il fondo della pentola a riscaldarsi, non il piano cottura, che rimane freddo. La corrente elettrica che confluisce nelle bobine produce un campo magnetico che a sua volta dà luogo a correnti “parassite” che vedono la corrente elettrica indotta dissiparsi sotto forma di calore. Grazie a questo calore si verifica la cottura dei cibi.
Il risparmio energetico è dunque assicurato dal fatto che l’energia utilizzata serve a generare il calore solo dove serve (la superficie della pentola), quando serve infatti nel momento in cui la pentola viene tolta dal piano, la reazione elettromagnetica si interrompe.
Non a caso, il vero successo di questi impianti è dovuto all’alto rendimento, poiché il calore ottenuto è lo stesso degli altri tipi di piano (gas), ma ottenuto con un consumo di energia di gran lunga inferiore, con dispersioni minime. Per fare un esempio, rispetto ad un normale piano a gas, a parità di energia impiegata (2000 W), questo rende il 50% per produrre una potenza di 1000 W, contro i 1800 W prodotti dall’induzione, con rendimento del 90%.
A tutto questo possiamo unire anche il fatto che i tempi per la cottura dei cibi sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli di un piano cottura a gas (bastano 3 minuti per portare ad ebollizione 1 litro di acqua, contro i 5 minuti di quello a gas), e per completare il proprio retaggio di vantaggi, la manutenzione e le operazioni di pulizia sono semplificate al massimo grazie al tipo di materiale utilizzato per il piano cottura
Consumi
Le cucine con piani cottura a induzione sono elettriche e quindi “obbligano” il consumatore a stipulare un contratto ad hoc con il proprio fornitore di energia elettrica. Perché? È quasi impossibile soddisfare il fabbisogno energetico dell’intera casa e alimentare una cucina a induzione con un contratto da 3,3 kW.
Se vuoi adottare questa tecnologia in casa, dovrai quasi sicuramente aumentare la capacità del contatore portandola a 4,5 kW o addirittura a 6 kW. Esistono in commercio modelli con funzioni che offrono la possibilità di regolare la potenza assorbita da 500 fino a 2000 W, passando per 800, 1200, 1500 e 1800 W. Senza il regolatore, i consumi possono raggiungere un picco di assorbimento massimo di 3500 W.
Vantaggi e Svantaggi
Ovviamente come ogni cosa, anche i piani cottura a induzione hanno dei vantaggi e svantaggi.
PRO
Design moderno e semplice
Rendimento dei piani cottura a induzione pari al 90%. 1 litro d’acqua arriva a ebollizione in soli 3 minuti.
Assenza di dispersione termica
Pulizia facilitata
Nessun rischio legato a fughe di gas
Zone di cottura dotate di riconoscimento automatico delle pentole: si attivano solo in presenza del pentolame grazie al fondo magnetico (ferroso), e non si accendono se ad esempio sci si appoggia una mano
Con le cucine a induzione di nuova generazione è possibile fare a meno della cappa: alcuni modelli presentano degli aspiratori incorporati che evitano la dispersione di fumi e vapori di cottura grazie ad un sistema di aspiraggio integrato
Timer per impostare i tempi di cottura e spegnimento automatico
Possibilità di regolare la temperatura di cottura da 60 °C a 240 °C.
CONTRO
Prezzo d’acquisto elevato rispetto ai classici piani cottura a gas
Quasi tutta la parte del pentolame dovrà essere sostituito: la gran parte delle padelle antiaderenti hanno un rivestimento in alluminio (quindi non sono calamitate e non attivano le bobine), così come la moka del caffè
Non attivano le bobine neanche le teglie in vetro, i tegami in rame o ceramica e le pentole in terracotta
I fornelli a induzione richiedono una discreta quantità energetica. Per questo come detto in precedenza per utilizzare i piani cottura a induzione sarai costretto a chiedere al tuo gestore energetico di ampliare la copertura
Ora hai una idea più precisa di cos’è un piano cottura a induzione e quali sono i suoi vantaggi. Ma non fermarti qui, perché ti diamo la possibilità di scarica la nostra guida gratuita in cui ti mostriamo quali sono i 7 modi per risparmiare in bolletta e rendere efficiente la tua casa.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.