Importanza della tenuta all’aria per il risparmio energetico

La tenuta all’aria o ermeticità all’aria è un ingrediente fondamentale per creare una casa efficiente dal punto di vista energetico, ma cos’è e come si misura?

Si parla spesso di tenuta all’aria quando si parla del futuro delle nostre case. Questo perché, come l’isolamento, la tenuta all’aria – o ermeticità – fa parte di un approccio all’edilizia che mira a limitare la dipendenza dal riscaldamento degli ambienti, creando case termicamente efficienti.

Questo non solo consente di ottenere un risparmio energetico, ma anche di affrontare al meglio l’attuale crisi energetica.

Pertanto, quando si tratta di costruire una casa ecologica, la tenuta all’arai è un fattore importante. Ma cosa si intende esattamente per casa ermetica? E come viene misurata e testata?

Cosa significa tenuta all’aria per una casa?

La tenuta all’aria si concentra sul livello di perdita d’aria di una casa. La perdita d’aria è definita come il flusso (o la fuga) di aria attraverso le lacune e le fessure nel tessuto dell’edificio.

Le aree chiave da considerare per la creazione di una casa a tenuta d’aria sono in linea di massima tre:

  • l’involucro dell’abitazione: Le pareti, il pavimento e il tetto. La facilità di ottenere l’ermeticità desiderata nelle pareti varia a seconda del sistema costruttivo. Va detto che è la giunzione tra pavimento e parete, e tra parete e tetto, il punto in cui si riscontrano i maggiori problemi;
  • finestre e porte: il punto in cui il telaio di porte e finestre incontra la parete non è di competenza del produttore di finestre, ma il modo in cui la finestra o la porta si chiude all’interno del telaio, sì. Deve essere a tenuta d’aria e la tenuta deve durare almeno quanto la finestra o la porta stessa;
  • altre perdite d’aria, come tubi e cavi: Non sono difficili da affrontare e si tratta in gran parte di una questione di attenzione ai dettagli e soprattutto di garantire che siano tutti individuati e trattati;
  • camini aperti e canne fumarie: sono l’anatema della casa a tenuta d’aria. Lo scopo di una canna fumaria è quello di aspirare l’aria dalla casa in quantità enormi: esattamente ciò che stiamo cercando di evitare.

Anche la longevità dei materiali utilizzati per ottenere la tenuta all’aria è fondamentale. Materiali come il mastice standard, ad esempio, non vanno bene come sigillante per giunti: con il tempo si seccano, si crepano e permettono la fuoriuscita dell’aria.

Una visita a un fornitore di materiali specializzato in eco-costruzioni offrirà una buona idea dei nastri, dei mastici, dei gommini e delle membrane disponibili per una costruzione a tenuta d’aria.

Ermetico o traspirante: qual è la differenza?

Traspirabilità ed ermeticità non si escludono a vicenda, poiché la traspirabilità non ha a che fare principalmente con l’aria. Si tratta, in generale, della capacità di un materiale di assorbire l’umidità e poi rilasciarla in modo che il vapore acqueo non venga trattenuto dal tessuto dell’edificio.

I materiali naturali, in particolare gli isolanti naturali, sono migliori di quelli sintetici. In questo contesto si usa anche il termine “permeabile al vapore”, che indica la velocità con cui il vapore acqueo passa attraverso un materiale.

In un’abitazione con buoni livelli di tenuta all’aria, è necessario un sistema di ventilazione per mantenere un’atmosfera sana.

La tenuta all’aria deve essere verificata quando la casa è a prova di intemperie e una volta completate le finiture interne. 

Il test di tenuta all’aria non è una spesa eccessiva e si aggira intorno alle duecento. È un test facile ed essenziale e c’è un elenco quasi inesauribile di aziende che lo eseguono.

Prevedete di effettuare il test più di due volte. Il primo test dovrebbe sempre essere effettuato quando la costruzione è a tenuta d’acqua e di vento, prima dell’installazione di qualsiasi finitura interna, al fine di garantire che il tessuto raggiunga lo standard desiderato e che qualsiasi lavoro di riparazione risultante non comporti la rimozione di finiture costose.

Quanto costa costruire una casa a tenuta all’aria e quanto si risparmia?

Il costo aggiuntivo per ottenere l’ermeticità varia a seconda del sistema costruttivo e del livello di ermeticità desiderato.

Vale la pena notare che l’ermeticità può essere ottenuta anche in progetti di ristrutturazione, ma tende a essere molto difficile e costosa, rispetto agli interventi attuati in fase di costruzione di un immobile.

È indubbio che l’ermeticità migliora l’efficienza termica e riduce i costi di riscaldamento degli ambienti. Migliorare l’ermeticità dell’aria da 10m³/ora a 5m³/ora ridurrà la domanda di energia (e di conseguenza i costi) di circa il 22%, se tutto il resto rimane invariato.

Riduzione dei costi che può arrivare anche oltre il 50%, pertanto non si tratta di un costo trascurabile.

Giunti a questo punto, è indubbio che buona tenuta all’aria di un’abitazione faccia risparmiare sulla spesa media di gas, ma c’è di più che il singolo risparmio economico.

Il miglioramento dell’ermeticità all’aria, infatti, permette di risparmiare in bolletta e di avere un minor impatto sull’ambiente.

Tuttavia va compreso che non si tratta di un intervento isolato, ma è spesso accompagnato da una migliore qualità costruttiva e da un migliore isolamento.

La tenuta all’aria è il principale fattore che influisce sulle perdite di calore, ma una buona efficienza termica richiede una visione più ampia e un approccio olistico.

Condividi questo articolo!