Riscaldamento più economico 2022: la classifica

Con l’aumento dei prezzi dell’energia a livelli record, non c’è mai stato un momento migliore di questo per ridurre i costi del riscaldamento scegliendo il riscaldamento più economico.

Caldaia a condensazione, pompa di calore, solare termico e tanti altri. Ma come funzionano questi sistemi e qual è il tipo di riscaldamento più economico per scaldare la propria abitazione senza spendere una fortuna?

In questo articolo vediamo i principali sistemi di riscaldamento utilizzabili a casa propria, i relativi pro e contro e ve li consigliamo anche in base a quale può essere il più economico per voi.

1.   Caldaia a gas e pannelli solari termici

Con i prezzi del gas e dell’elettricità che raggiungono sempre nuovi massimi, il futuro è rinnovabile.

La spesa media gas annuale in Italia è infatti schizzata alle stelle in questo 2022 a causa dell’aumento del costo della materia prima.

I pannelli solari termici non hanno in sé un costo elevato ma, come la maggior parte dei sistemi di riscaldamento, richiedono anche un bollitore per l’acqua calda e, a differenza della maggior parte dei sistemi di riscaldamento, necessitano anche di una caldaia a gas.

Questo perché, come i pannelli solari, i pannelli termici non assorbono abbastanza luce solare durante i mesi più freddi per soddisfare tutte le esigenze di riscaldamento dell’acqua.

Tuttavia, nell’arco dell’anno, forniranno gratuitamente circa il 50% del riscaldamento, e se avete già una caldaia a gas, questo è un modo gloriosamente economico di riscaldare la vostra casa.

2.   Caldaia a gas

Non è altrettanto conveniente senza pannelli solari, ma una caldaia a gas è ancora il modo più economico per riscaldare la casa, anche se questo è destinato a cambiare presto, con il costo del gas che aumenta sempre più.

Se questa tendenza continua, le caldaie a gas perderanno presto questo posto nella nostra classifica. Per questo motivo, vale la pena di guardare invece ai concorrenti rinnovabili emergenti che abbiamo analizzato più in basso. Anche in virtù dello stop delle caldaie a gas previsto per il 2035.

3.   Caldaia a gasolio

Per una caldaia a gasolio e un bollitore per l’acqua calda, di solito è necessario un investimento di media entità. È possibile avere una caldaia combinata a gasolio, ma è meno comune e meno performante per servire una tipica casa con tre camere da letto.

Tuttavia, nonostante il suo prezzo relativamente conveniente al momento, non consigliamo di acquistare una caldaia a gasolio. Perché il petrolio è diventato estremamente più costoso negli ultimi 12 mesi ed è estremamente probabile che il prezzo continui a salire rapidamente.

È quindi probabile che nei prossimi due anni la caldaia a gasolio diventi il modo più costoso per riscaldare la casa.

4.   Caldaia elettrica combinata

Man mano che le famiglie abbandonano le caldaie a gas e a gasolio, sia a causa degli interventi governativi sia per evitare bollette costose, le caldaie combinate elettriche diventeranno sempre più popolari.

Proprio come le caldaie a gas, sono in grado di fornire acqua calda e calore istantaneamente, quindi non si nota alcuna differenza nell’utilizzo quotidiano.

Inoltre, scegliendo l’elettricità si possono risparmiare tonnellate di CO2.

5.   Pompa di calore a sorgente d’aria

Le pompe di calore sono tre volte più efficienti di qualsiasi altro tipo di caldaia, il che significa che richiedono solo un terzo del combustibile utilizzato da altri sistemi.

Tuttavia, l’elevato costo iniziale e il fatto che l’elettricità sia ancora molto costosa, rendono questo sistema meno attraente di altri, per ora.

Con il prezzo dell’elettricità che sicuramente scenderà nei prossimi due anni, i costi delle pompe di calore a sorgente d’aria saranno presto molto più vantaggiosi di quelli della bolletta del gas.

6.   Caldaia a biomassa

Sicuramente l’energia da biomassa è un’alternativa che va analizzata. Le caldaie a biomassa sono troppo costose, a meno che non siate disposti a trovare e tagliare da soli tra le due e le tre tonnellate di legna ogni anno.

Anche in questo caso, una caldaia a biomassa costerebbe in un decennio più dei pannelli solari termici o di una caldaia a gas.

Inoltre, le macchine a biomassa non sono rispettose dell’ambiente perché emettono in media 0,7 tonnellate di gas serra all’anno, riducendo al contempo il numero di alberi che catturano CO2 nel mondo.

7.   Pannelli di riscaldamento a infrarossi

Applicati al soffitto o alle pareti, questi grandi pannelli alimentati a elettricità utilizzano radiazioni innocue per riscaldare efficacemente gli oggetti, anziché l’aria circostante.

I costi di gestione dei pannelli a infrarossi sono i più bassi di questo elenco, o lo sarebbero se non si dovesse acquistare anche una caldaia per l’acqua calda, in quanto i pannelli a infrarossi non riscaldano l’acqua.

Attualmente questa soluzione è poco diffusa ma probabilmente inizierà a prendere piede con l’abbandono del gas. Tuttavia, perché davvero possa diffondersi, è necessario che il costo dei pannelli a infrarossi e dell’elettricità diminuisca.

8.   Pompa di calore a sorgente terrestre

Il costo iniziale di una pompa di calore a sorgente terrestre la rende attualmente inaccessibile per la maggior parte delle famiglie.

Non solo, per la sua installazione occorre che il giardino abbia spazio sufficiente per montare i tubi ad anello, in caso contrario, si dovrà sostenere un’ingente spesa extra per un sistema che include i pozzi.

Qual è il metodo di riscaldamento più economico?

Una caldaia a gas con solare termico è attualmente la scelta più conveniente, ma non lo sarà più tra qualche anno, poiché il prezzo del gas aumenta più rapidamente di quello dell’elettricità.

E con il divieto di installazione delle caldaie a gas previsto per il 2035, vale la pena passare a un sistema di riscaldamento elettrico non appena ciò si rivelerà economicamente vantaggioso per voi e per la vostra famiglia.

I costi delle pompe di calore ad aria e delle caldaie elettriche sono destinati a diminuire rapidamente nei prossimi due anni, il che significa che dovreste iniziare a valutare ora quale sia il sistema più adatto alla vostra casa.

Condividi questo articolo!