A causa dell’aumento dei costi del gas naturale e del prossimo stop per le caldaie a gas, molti proprietari di casa sono alla ricerca del riscaldamento alternativo. Si vuole infatti trovare il modo migliore per riscaldare una casa senza gas e, fortunatamente, esistono molte alternative valide.
Esaminiamo queste opzioni e diamo uno sguardo allo stato del riscaldamento a gas.
Il riscaldamento a gas è ancora diffuso?
Attualmente, gran parte dell’elettricità in Italia proviene dal gas naturale. Tuttavia, gli esperti prevedono che questo dato sia destinato a diminuire, così come avviene in altri Paesi dove c’è una forte spinta verso sistemi completamente elettrici.
Tuttavia, i proprietari di casa dovranno trovare modi alternativi per riscaldare le proprie abitazioni in inverno, tant’è che i parla proprio del cosiddetto riscaldamento alternativo.
Scopriamo quindi quali sono le migliori alternative al riscaldamento domestico senza gas: ecco i modi migliori di utilizzare il riscaldamento alternativo per la propria abitazione.
I migliori sistemi di riscaldamento alternativo
1. Riscaldamento alternativo mediante il radiante a pavimento
I sistemi di riscaldamento alternativo che sfruttano il radiante a pavimento creano calore attraverso la radiazione termica.
Invece di riscaldare l’aria circostante, questi sistemi riscaldano il pavimento e permettono al calore di salire. Quando il calore sale, viene assorbito dagli oggetti presenti nella stanza, contribuendo a rendere l’intero spazio caldo e accogliente.
Esistono due tipi diversi di sistemi di riscaldamento alternativo mediante il radiante a pavimento: quelli elettrici e quelli ad acqua.
Ovviamente, il costo e l’installazione dipendono dal tipo di sistema scelto. Tuttavia, entrambi svolgono un ottimo lavoro di riscaldamento, anche nei climi invernali più rigidi.
2. Il solare termico come riscaldamento alternativo
La tecnologia di riscaldamento solare termico converte il calore dei raggi del sole in calore utilizzabile. In genere, i sistemi solari termici sono utilizzati per riscaldare l’acqua. Tuttavia, alcuni edifici commerciali utilizzano la tecnologia termica anche per creare aria calda.
I sistemi di riscaldamento solare sono montati a parete, in modo da catturare la maggior parte delle radiazioni solari. I pannelli collettori solari prelevano l’aria dalla parete e la riscaldano prima di immetterla nella presa. Si tratta di una tecnologia innovativa, ma incredibilmente costosa e al momento utilizzata solo negli edifici commerciali e, comunque, molto poco diffusa.
Tuttavia, se l’acqua calda è un problema senza uno scaldabagno a gas, i pannelli solari termici possono fare al caso vostro. Funzionano utilizzando i pannelli solari e un fluido speciale per riscaldare l’acqua immagazzinata in un bollitore.
3. Le pompe di calore
Le pompe di calore funzionano estraendo il calore dal terreno o dall’aria e soffiandolo nell’abitazione.
Funziona come un condizionatore d’aria, poiché non deve bruciare combustibile per creare calore. Al contrario, si limita a spostare il calore. Esistono due tipi di pompe di calore: a terra o ad aria e la differenza sta proprio nel luogo da cui estraggono il calore.
Le pompe di calore possono essere costose da installare e funzionano meglio quando i differenziali di temperatura non sono elevati. Pertanto, non sono ideali per climi gelidi e sono molto più adatte a temperature moderate in case con un buon isolamento.
4. Le vecchie stufe a legna come riscaldamento alternativo
Le stufe a legna sono un modo rustico ed efficace per riscaldare rapidamente una casa. Sono molto più efficienti di un camino medio, ma offrono molti degli stessi vantaggi. Come suggerisce il nome, le stufe a legna riscaldano le case bruciando legna, proprio come un camino.
Le stufe a legna vengono generalmente installate in una posizione centrale dell’abitazione, ma di solito non sono efficaci per riscaldare un’intera casa. Per mantenere la stufa a legna accesa, è necessario fornire continuamente legna e curare il fuoco.
Inoltre, c’è anche il problema della manutenzione, perché richiedono una pulizia regolare e presentano alcuni evidenti rischi di incendio. Tuttavia, possono essere un’ottima soluzione da utilizzare in combinazione con un altro tipo di riscaldamento alternativo.
5. I riscaldatori per ambienti
I riscaldatori per ambienti sono un modo conveniente e pratico per riscaldare rapidamente uno spazio. Esistono diversi tipi e dimensioni di riscaldatori per ambienti. La maggior parte di essi sono portatili e funzionano con l’elettricità, anche se ne esistono di tipo fisso che funzionano a propano.
Tenete presente che di solito i riscaldatori per ambienti possono riscaldare solo una stanza alla volta. Non possono fornire calore al di fuori dello spazio che occupano.
Inoltre, possono anche essere piuttosto pericolosi, soprattutto per i bambini e gli animali domestici. Presentano anche un rischio d’incendio se vengono rovesciati, quindi è essenziale essere estremamente cauti nel posizionarli.
6. Scegliere un riscaldamento alternativo con le stufe a pellet
Le stufe e le caldaie a pellet possono farvi risparmiare, soprattutto se il vostro sistema di riscaldamento centrale è alimentato a gasolio.
La maggior parte dei proprietari di casa acquista i pellet in sacchi presso i rivenditori di caminetti, i vivai, i negozi di forniture edili, i negozi di mangimi o di giardinaggio.
Se bruciato in una stufa ad alta efficienza o in un inserto per caminetto, un sacco può fornire fino a 24 ore di calore. In media, una scorta invernale di pellet consiste in 100-150 sacchi (2-3 tonnellate), a seconda del clima, delle dimensioni della casa e delle dello stile di vita.
7. Le fonti green per un riscaldamento alternativo
Se state cercando le opzioni più ecologiche, le fonti di combustibile eoliche e solari possono alimentare qualsiasi sistema di riscaldamento tipico. Questi tipi di alternative energetiche possono facilmente riscaldare ed alimentare la vostra casa senza danneggiare l’ambiente.
I sistemi solari funzionano particolarmente bene con caldaie, forni e pompe di calore. L’aspetto negativo di queste opzioni è il loro costo iniziale. L’energia solare e l’energia eolica possono infatti essere entrambe costose.
Dopo aver visto questa carrellata di opzioni a vostra disposizione per riscaldare senza gas, va detto che se cercate l’opzione più ecologica, i combustibili alternativi sono la scelta migliore.